Sono ausili prodotti su misura con lo scopo alleviare la sofferenza di persone che abbiano subito un fenomeno patologico dell’età evolutiva, come la scoliosi infantile, adolescenziale, giovanile oppure di origine traumatica (contusioni, distorsioni, lussazioni, fratture vertebrali) , degenerativa (discopatie, ernie discali, artrosi cervicale o lombare, osteoporosi, metastasi ossee da tumori di varia origine, tumori dell’osso come il mieloma multiplo e le varie tipologie di osteomi e osteosarcomi) con interessamento o meno del midollo spinale, ovvero della prezioso contenuto in cellule e fibre nervose che danno vita ad ogni parte del nostro corpo.
Essenzialmente questi ausili hanno lo scopo di creare (nell’età evolutiva) o ricreare nell’adulto patologico dei corretti rapporti di contiguità fra i vari segmenti del dorso in tutte le sue componenti, cervicale, dorsale, lombare e sacrale. Ciò attraverso il sostegno, lo scarico e l’immobilizzazione al fine di proteggere la colonna da ulteriori danni specialmente se a carico del sistema nervoso. Nell’infanzia, adolescenza e la giovinezza un busto segue il corretto sviluppo del rachide, laddove si manifestino paramorfismi o dismorfismi (scoliosi).
Siamo esperti nella produzione di corsetti per la scoliosi (UNIVALVA, BIVALVA, CHENEAU, LIONESE, ANTIGRAVITARIO, MILWAUKEE, BOSTON). Ci avvaliamo della tecnica della scannerizzazione tridimensionale del paziente e della produzione del calco, sul quale verranno termoformati gli elementi del corsetto, grazie alla tecnica CAD (acronimo di Computer Aided Design) CAM (Computer Aided Manifacturing). La tecnica CAD si avvale della computer-grafica per la rappresentazione virtuale del dorso del paziente e di software adatti per la manipolazione del calco virtuale al fine di applicare le correzioni prescritte dal medico ortopedico o fisiatra. La tecnica CAM, invece, trasforma, grazie all’ausilio di un Robot, il calco virtuale in un calco materiale in schiume di poliuretano ad alta densità.
Il processo successivo, prevede però sempre le abili mani dei nostri tecnici, che ormai hanno un’esperienza più che trentennale.
Per le patologie da fragilità del rachide siamo in grado di produrre dei busti a crociera metallica secondo la scuola del professore romano Marino Zuco (MZ), interamente scolpita sul paziente a partire da laminati in alluminio grazie alle esperte mani di un tecnico di grandissima abilità manuale.
Ovviamente in quest’ambito va considerata anche tutta quella parte della corsetteria, in tessuti di varia natura, che ha la funzione di contenere e supportare la regione lombo-sacrale e/o addominale (ventriere), anche in casi particolari (colostomie).